Foyer Mabrouka, acquisto di attrezzature e materiale scolastico per la scuola elementare a Tanout
Il Foyer Mabrouka di Tanout è un importante punto di riferimento per giovani e giovanissimi orfani o abbandonati: fornisce alimentazione, scolarizzazione e cure mediche.
Inoltre il Foyer coinvolge i giovani nell'attività agricola, nell'allevamento e nelle formazioni professionali, aiutandoli così ad affrontare il futuro con basi più solide.
Il progetto è realizzato in collaborazione con AOREP.
Il progetto
Dal 2009 Epsilon sostiene il Foyer Mabrouka di Tanout, gestito dalla Fondazione AOREP.
Il centro ospita bambini/bambine e ragazzi/ragazze orfani o abbandonati, al fine di dare loro stabilità, con particolare riferimento all'alimentazione, alla scolarizzazione e alle cure mediche.
Nel dettaglio, l'asilo prescolastico accoglie 64 bambini e bambine; la scuola elementare accoglie 141 allievi di cui 84 bambine e 57 bambini, che vengono ripartiti in tre livelli: sezione I, sezione II e CI.
La struttura garantisce ai propri ospiti cure sanitarie, una sana alimentazione, un'educazione scolastica e una formazione professionale, volte al reinserimento sociale e all'autosufficienza economica.
Il Foyer, inoltre, si dedica all'attività agricola e all'allevamento, con ricadute positive sull'intera comunità.
In particolare, nel 2022, Epsilon ha sostenuto Foyer Mabrouka di Tanout con l'acquisto di attrezzature e materiale scolastico per la scuola elementare e per l'asilo prescolastico.
Epsilon ha sostenuto anche l'acquisto di materiale per la cucina e per l'alimentazione per gli utenti del centro.
Beneficiari
I bambini/bambine e i ragazzi/ragazze, primi beneficiari dell'intervento, non superano i 18 anni e vengono ospitati nella struttura fino al raggiungimento della maggiore età.
Budget
Il budget complessivo ammonta a 5.000€. Nel dettaglio, i costi per l'acquisto di materie prime destinate all'alimentazione ricoprono un arco temporale di sei mesi.
Contesto geografico del progetto
Tanout è una città nel sud del Niger. Si trova nella regione di Zinder, Dipartimento di Tanout, a nord della città di Zinder.
Il Niger è uno stato dell'Africa occidentale senza sbocco sul mare, tuttavia è attraversata dal fiume Niger da cui prende il nome. Confina a nord con l'Algeria e la Libia, a est con il Ciad, a sud con la Nigeria e il Benin e a ovest con il Burkina Faso e il Mali.
A causa della disastrosa situazione finanziaria e socio politica, i finanziamenti alla scuola pubblica sono stati ridotti: di conseguenza buona parte della popolazione, soprattutto nelle zone rurali, è esclusa dal sistema scolastico. Dal momento che il tasso di scolarizzazione risulta essere tra i più bassi del mondo, consegue che il Niger presenti anche tra i peggiori tassi di alfabetizzazione.
La povertà e la mancanza di strutture educative - soprattutto a livello elementare - a Tanout in particolare e in Niger in generale, è una delle cause dell'abbandono scolastico dei bambini e della bambine. La maggior parte delle famiglie ha in media tra i 5 e i 7 figli. Un bambino su due non frequenta la scuola, sei alunni su dieci raggiungono le medie e solo due su dieci le superiori.
Molte scuole sono costruite in paglia. Ciò comporta la presenza di serpenti e scorpioni, quindi il conseguente rischio per i bambini e le bambine di essere morsi; inoltre, quando arriva la stagione delle piogge le lezioni vengono sospese. Recentemente, tanti bambini e bambine sono morti durante incendi che hanno avuto origine nelle scuole fatte di paglia. Infine, le classi sono sovraffollate, con un numero di alunni compreso tra 75 e 90: il motivo risiede anche nella carenza delle infrastrutture.